
Tutti i contributi delle Conversazioni sul Futuro di Pierfrancesco Pacoda alle Officine Minganti, il Centro delle idee.
martedì 31 maggio 2011
IL FUTURO DELLA MUSICA JAZZ E CONTEMPORANEA A BOLOGNA

mercoledì 25 maggio 2011
IL FUTURO DELLA MUSICA A BOLOGNA
Officine Minganti, via della Liberazione 15
Reduce dallo straordinario successo del lungo tour italiano (con qualche incursione all’estero) per la presentazione del suo ultimo cd, ‘Bioy’, Beatrice Antolini approda alle ‘Conversazioni sul futuro’. La giovane cantante e musicista marchigiana, ma da molti anni bolognese di adozione, ci parlerà non solo del suo lavoro, ma anche del futuro ‘creativo’ di Bologna, dell’importanza della musica per lo sviluppo della città, delle possibilità per un musicista di trovare il suo spazio a Bologna. Un incontro fatto di serrate ‘domande e risposte’ nel quale, come sempre con le ‘Conversazioni sul futuro’, un ruolo importante lo riveste il pubblico che ha la possibilità di farsi accompagnare, dai diversi ospiti, nei territori ‘futuri’ di Bologna.
Beatrice Ant

martedì 24 maggio 2011
IL TEATRO RIPIEGA SU SE STESSO
Partendo da un discorso di principio in cui il teatro, per una sua identità ontologica, si muove tra passato e presente senza proiettarsi nel futuro, è emerso in modo lampante come non ha possibilità di incidere sulle trasformazioni della società. Il Teatro dovrebbe risultare come un soggetto interlocutore della società, della politica e della cultura, ma l'attuale condizione storico-sociale di Bologna, come di gran parte delle citta italiane, non lo permette.
In un paese dunque in cui la cultura vale zero, il teatro vale meno di zero. E' una constatazione molto forte ma è l'amara verità. L'ancora di salvataggio sono come sempre i giovani e i fermenti che ne conseguono da essi. Non basta stimolarli, è necessario anche che le istituzioni e la città tutta, gliene diano un riconoscimento pieno. Individuare le identità artistiche, investire sulle loro idee e capacità progettuali per porre, seppure in un futuro ancora lontano, le basi di una nuova tradizione teatrale.
Clicca sotto per riascoltare l'intera conversazione:
Ascolta l'audio
martedì 17 maggio 2011
IL FUTURO DEL TEATRO A BOLOGNA
GIOVEDI’ 19 Maggio, ore 18
Officine Minganti, via della Liberazione 15
FIORENZA MENNI (TEATRINO CLANDESTINO) dialoga con STEFANO CASI (TEATRI DI VITA). Introduce Pierfrancesco Pacoda
Un dialogo tra due esponenti di rilievo della vivace scena del teatro d’avanguardia bolognese. Fiorenza Menni e Stefano Casi si incontrano per il nuovo appuntamento delle ‘Conversazioni sul Futuro’ e insieme dialogano sulle trasformazioni profonde del tessuto culturale cittadino, sulle opportunità, sull’impatto che il teatro (il loro teatro, ma non solo) ha sulla creatività e sul futuro di Bologna. Un' occasione per immaginare scenari nei quali lo spettacolo e il sapere avranno, sempre di più, un ruolo di crescita civile, culturale e anche economica. Proiettando Bologna in una dimensione internazionale.
Fiorenza Menni è attrice e autrice di teatro e cura la direzione artisitca di Teatrino Clandestino. La sua scrittura è volta alla creazione di una drammaturgia originale e di testi di riflessione creativa, estetica e filosofica. Fiorenza Menni ha curato la regia di Comune Spazio Problematico, OpenOption (2009) e Romani Anthem (2010) e per il 2011 presenterà il suo nuovo spettacolo “Whence”, prima tappa della trilogia del viaggiatore “The Deplacement Trilogy”, un progetto teatrale che impegnerà la compagnia fino al 2013.
Stefano Casi fa parte della direzione artistica di Teatri di Vita. E’ stato giornalista culturale, ha diretto il trimestrale di cultura «Società di pensieri» negli anni 90 e professore a contratto al Dams all’Università di Bologna. Come drammaturgo ha firmato per il teatro le traduzioni di opere di Thomas Brasch e Cormac McCarthy. Come sceneggiatore ha firmato i film di Andrea Adriatico Il vento, di sera e All’amore assente. Come studioso ha scritto saggi e libri tra l’altro sul teatro di Pasolini, Copi e Beckett.
IL FUTURO DELLA MODA: NIKE E BOLOGNA, STIMOLI CREATIVI
Partendo dal racconto di due esperienze diverse, di come le due realtà sono presenti e strutturate sul territorio bolognese, hanno poi insieme intrapreso un percorso che li ha condotti a un obiettivo comune: dare più spazio a chi le idee le mette in atto ora, ovvero le nuove generazioni. Fare in modo che ci siano possibilità di riconoscere chi emerge, investire sui focolai di carattere culturale e sociale che esprime Bologna e, laddove ci sono movimenti di energia dettati anche dalla necessita di risolvere problemi contingenti, stimolarli costantemente.
Riscoprite tutti temi dell'incontro riascoltando l'audio integrale:
http://www.officineminganti.it/audio/Officine_Minganti_conversazioniSulFuturo_12-05.mp3
Alcune immagini:
martedì 10 maggio 2011
IL FUTURO DELLA MODA E DELLA CREATIVITA’ A BOLOGNA
Officine Minganti, via della Liberazione 15
Pierfrancesco Pacoda incontra ANTONELLA MASCIO (Doc. culture e tecniche della moda Un. Di Bologna) e CRISTIANO FAGNANI (Res. comunicazione Nike Italia
Due nomi eccellenti della comunicazione e della creatività a Bologna discuteranno del sistema moda nella nostra città, indagando il ruolo e l’importanza che, dal punto di vista della formazione e delle opportunità, riveste l’Università, con i suoi corsi dedicati proprio a questo settore, mettendo in relazione le esperienze accademiche con quelle del colosso dello sportswear mondiale che ha scelto proprio il distretto bolognese come sede centrale delle sue attività in Italia.
Cercheremo di capire quanto la presenza di Nike sia ‘sentita’ nel tessuto soprattutto culturale della città, quali i suoi rapporti con le istituzioni culturali e accademiche, quali sinergie esistono e, soprattutto, l’incontro, come sempre nelle nostre ‘Conversazioni’, proverà a definire i confini possibili del futuro di Bologna.
Idee, passioni, scenari, Antonella Mascio e Cristiano Fagnani ci accompagneranno in un viaggio verso il ‘futuro prossimo’ di Bologna.

Ricercatrice presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna.
Insegna nei corsi di laurea in Moda (Polo di Rimini, ZoneModa).
Si occupa da alcuni anni delle relazioni sociali presenti online e delle contaminazioni fra Internet e l’universo moda. Di recente pubblicazione il volume Virtuali Comunità (Guerini e Associati, 2008) e Visioni di moda (Franco Angeli, 2008).

E' il responsabile della comunicazione di Nike Italia.
Dopo una lunga esperienza nella sede europea Nike di Amsterdam, è da poco tornato in Italia per definire, dagli uffici del colosso mondiale dello sportswear, le linee strategiche della comunicazione del brand.
venerdì 6 maggio 2011
CHE FUTURO HA LA GRAFICA A BOLOGNA?

C'è ancora possibilità per l'espressione creativa a livello profesisonale? La crisi sta uccidendo la creatività oppure ci sono altri motivi?
Purtroppo Massimo Iosa Ghini non è potuto intervenire come da programma per motivi personali, ma ci saranno altre occasioni.
Ecco allora i risultati della nostra Conversazione sul Futuro:
Ascolta l'audio
Alcune immagini:


giovedì 28 aprile 2011
FUTURO E SOLIDARIETA' ALLE OFFICINE MINGANTI

Dom Ildefonso Chessa, il padre benedettino che ha inventato l'operazione di sostegno partecipato per il restauro della Basilica di Santo Stefano ha conversato con Pierfrancesco Pacoda sulla solidarietà e cultura della città.
Bologna deve riscoprire la sua identità, ha detto, ripartendo dalla sua vocazione a essere città solidale, valorizzando non solo il ruolo delle associazioni e del volontariato, ma anche cercando fruizioni nuove per spazi diversi, proprio come le Officine Minganti, che potrebbero divenire parte di un circuito dedicato all’arte e alla creatività.
Cultura e solidarietà saranno insomma le parole chiave per il futuro di Bologna.
Scoprite tutti i temi dell'incontro. Come? E' semplice: riascoltandolo!
Qui trovate il file:
Ascolta l'audio



martedì 26 aprile 2011
UN NUOVO APPUNTAMENTO ALLE OFFICINE MINGANTI
MERCOLEDI’ 27 APRILE, ore 18
Officine Minganti, via della Liberazione 15
INCONTRO CON DOM ILDEFONSO CHESSA.
Dom Ildefonso Chessa è il monaco benedettino della Basilica di Santo Stefano che ha ideato, e messo in pratica, lo straordinario progetto di raccolta fondi per il restauro della Basilica di Santo Stefano.
Mescolando spiritualità e una grande capacità organizzativa, che gli deriva dagli studi al DAMS di Bologna, Dom Ildefonso ha messo i piedi concerti con le star della musica d’autore bolognese (come Lucio Dalla e Cesare Cremonini) e iniziative dal basso che hanno fatto riscoprire ai bolognesi il forte senso di appartenenza e identificazione con questa città.
Verrà, ospite di ‘Conversazioni sul Futuro’ alle Officine Minganti, a raccontarci la sua visione della città ‘come dovrebbe essere’.
Lui, attento osservatore, ma anche ‘attore’ dell’auspicato rinnovamento di Bologna, è uno dei protagonisti più attesi di questo ciclo di incontri.
Parleremo di solidarietà e di ‘città possibili’, di aspirazioni e di come i sogni, ad iniziare da quello di un coinvolgimento popolare nel progetto Santo Stefano, siano possibili.
venerdì 22 aprile 2011
FUTURO E MUSICA: UNA CONVERSAZIONE CON DJ RAME

Nessuna nota, nessuno strumento ma solo il suono di due voci: DJ Rame e Pierfrancesco Pacoda hanno a lungo parlato del passato, del presente e del futuro della musica a Bologna e non solo.
Perchè la musica non trova una collocazione geografica, o meglio non la si può confinare in un solo luogo. Vola, si sposta, parla e fa discutere.
Internet e dischi, file e solchi: dove sta andando la nuova scelna musicale mondiale?
Bologna per tanti anni è stata il palcoscenico d'eccellenza della musica "colta", ma ha dato i Natali anche a fenomeni punk, rock demenziale e soprattutto ad un mondo elettronico che lentamente si è spostato in giro per il mondo.
Dj Rame rappresenta egregiamente quest'ultima categoria: Bologna ha ancora tanto da dire, tanto da fare secondo il celebre musicista.
Che aggiunge... Ascoltatelo direttamente dalla sua voce:
http://www.officineminganti.
Vi aspettiamo al prossimo appuntamento con le Conversazioni sul Futuro:
Eccezionalmente di Mercoledì'
27 APRILE - ORE 18,00
Una conversazione con: Dom Ildefonso Chessa (Padre Benedettino, Chiesa di Santo Stefano)
Terrazza - Ore 18,00
Ingresso Gratuito
In collaborazione con: Librerie.Coop
Alcune immagini della serata:



giovedì 21 aprile 2011
lunedì 18 aprile 2011
LA MUSICA DEL FUTURO ALLE OFFICINE MINGANTI
GIOVEDI’ 21 APRILE, ore 18
Officine Minganti, via della Liberazione 15
Quarto appuntamento con 'Conversazioni sul futuro' giovedì 21 aprile con DJ RAME.
DJ RAME, Davide Santandrea, è uno dei più celebri protagonisti della scena della musica elettronica mondiale. Un esempio virtuoso di come Bologna possa esprimere talenti creativi riconosciuti in tutto il mondo che lavorano in assoluta indipendenza, contribuendo a fare della città un centro ‘planetario’ per le musiche d’avanguardia.
Sia da solo che con il team dei Pasta Boys ha realizzato dischi in collaborazione con artisti che hanno cambiato il corso del suono più tecnologico.
Ricordiamo i suoi lavori con OSUNLADE, WUNMI, MASTERS AT WORK (il supergruppo newyorchese nel quale ha suonato anche George Benson!), BUGZ IN THE ACTIC. Infinita la lista di club nei quali ha messo i dischi, da Miami a Londra a Parigi. Dirige due etichette, con sede a Bologna, Manocalda e Pastaboys Rec., aperte sempre alle idee di nuovi talenti cittadini. Insomma, una risorsa creativa per la città, come sempre più nota all’estero che a Bologna.
A ‘Conversazioni sul Futuro’ parlerà di come Bologna possa divenire un centro di riferimento mondiale per la cultura giovanile, specie quella che si esprime attraverso la musica.
venerdì 15 aprile 2011
AL MINGANTI SI PARLA DEL FUTURO DELLA GASTRONOMIA
Ad assistere, e partecipare all’evento con tantissime domande, insieme ai nostri ospiti, la giornalista e blogger Benedetta Cucci e Paolo Carati, gestore del ristorante caminetto d’Oro, molti appassionati di ristorazione e numerosi blogger.
Alla fine è emerso il desiderio di portare a Bologna un grande evento internazionale dedicato proprio al cibo ed è stata lanciata la proposta, alla prossima giunta comunale, di istituire un "assessorato alla gastronomia".
Ecco l'audio della conferenza:
http://www.officineminganti.
Ed ecco anche un bel video realizzato da Andrea Obamarchi:
CONVERSAZIONI SUL FUTURO A BOLOGNA from BOLOGNA INSIDE on Vimeo.
martedì 12 aprile 2011
IL FUTURO DELLA RISTORAZIONE A BOLOGNA
GIOVEDI’ 14 APRILE, ore 18
Officine Minganti, via della Liberazione 15
PAOLO CARATI (CHEF IL CAMINETTO D’ORO) dialoga con BENEDETTA CUCCI (GIORNALISTA, BLOGGER GASTRONOMICA)
Il gestore di uno dei più celebri ristoranti di Bologna, uno dei protagonisti del rinascimento gastronomico della città, luogo di incontro e di sperimentazione, tra radici emiliane e ‘contaminazioni’ incontra l’autrice del libro, ‘Ricette delle nuove famiglie d’Italia, blogger con ‘apranzoconbea’, un blog che esplora i nuovi scenari della ristorazione cittadina.
Insieme dialogheranno sul futuro della cucina e della ristorazione in una città una volta celebre per il ‘buon mangiare’. E adesso? A Paolo Carati e Benedetta Cucci la risposta.
Benedetta Cucci, giornalista, collaboratrice de Il Resto del Carlino, è la curatrice di Ricette delle nuove famiglie d’Italia (Pendragon, 2010) e l’animatrice del blog A pranzo con Bea. Cucine con vista a Bologna (http://apranzoconbea.blogspot.com).
venerdì 8 aprile 2011
LA CITTA' IDEALE PER LA NARRATIVA VISIVA

Un Centro storico che dialoga continuamente con la propria periferia e un tessuto sociale, urbano e culturale cangiante, sempre a disposizione e a portata di mano rendono la nostra città un'esperienza che per il mondo dell'illustrazione e del fumetto d'autore costituisce il non plus ultra in Italia.


Eccolo, basta scaricare il file e alzare il volume:
http://www.officineminganti.
Non dimenticate il prossimo appuntamento:
GIOVEDI' 14 APRILE - ORE 18,00
Una conversazione con: Benedetta Cucci (Giornalista e Blogger di cucina) e Paolo Carati (Ristorante Caminetto d'Oro)
Terrazza - Ore 18,00
Ingresso Gratuito
In collaborazione con: Librerie.Coop
lunedì 4 aprile 2011
Fumetti e tanto altro alle conversazioni sul futuro
PROSSIMO APPUNTAMENTO
GIOVEDI’ 7 APRILE, ore 18
EMILIO VARRA’ (dir. BilBOlBul Festival) dialoga con VANNA VINCI (fumettista)
Il direttore di uno dei più prestigiosi festival internazionali del fumetto a confronto con la disegnatrice Vanna Vinci, cagliaritana che vive a e lavora a Bologna e alla quale quest’anno proprio BilBOlBul ha dedicato una importante mostra.
Vanna Vinci è nata nella fenicio-punica Cagliari. Ha cominciato a scrivere e disegnare graphic novel nel 1989. Con le case editrici Dargaud (Bruxelles), Kappa Edizioni (Bologna), Kodansha (Tokyo), Granata Press (Bologna) ha pubblicato quindici libri a fumetti, molti dei quali editi all’estero. Come illustratrice per ragazzi ha lavorato per Battello a Vapore, El, Fabbri, Giunti, Mondadori Ragazzi. Ha vinto lo Yellow Kid come miglior disegnatore di fumetti nel 1999, il Gran Guinigi nel 2005. Nel 2001, il suo libro “L’età salvaggia” ha vinto il premio Romics come miglior opera di scuola europea. Vive e lavora a Bologna.
In questo momento sta lavorando a una biografia a fumetti della marchesa Luisa Casati per Dargaud e al quarto volume di strisce de “La Bambina Filosofica”. La bambina filosofica è il suo personaggio più ribelle e sulfureo.
venerdì 1 aprile 2011
Tante persone al primo degli 11 appuntamenti!
Carlo Branzaglia, Monica Cuoghi e Claudio Corsello hanno dialogato per circa un'ora con Pacoda del futuro dell'arte nella nostra città, teatro in passato di infinite esperienze di grande levatura concettuale ed intellettuale
Per una problematica di natura tecnica non siamo purtroppo in grado di postare l'audio integrale di questo incontro e possiamo solo postare alcune immagini.
Speriamo entro poco di poter aggiungere altro materiale di conversazione, p
Prossimo appuntamento:
Giovedì 7 Aprile - Ore 18,00
Emilio Varrà (Direttore Festival del Fumetto BilBolbul) e Vanna Vinci (Fumettista e Disegnatrice)
mercoledì 30 marzo 2011
Programma delle Conversazioni sul Futuro
GIOVEDI' 31 Marzo ore 18,00
Carlo Branzaglia (Direttore Design Center e docente dell’Accademia Belle Arti di Bologna) e Monica Cuoghi e Claudio Corsello (Artisti)
GIOVEDI' 7 Aprile ore 18,00
Emilio Varrà (Direttore Festival del Fumetto BilBolbul) e Vanna Vinci (Fumettista e Disegnatrice
GIOVEDI' 14 Aprile ore 18,00
GIOVEDI' 21 Aprile ore 18,00
DJ Rame/Pasta Boys (DJ’s)
MERCOLEDI' 27 Aprile ore 18,00
Dom Ildefonso Chessa (Padre Benedettino, Basilica di Santo Stefano).
GIOVEDI' 5 Maggio ore 18,00
Andrea Carnoli (Grafico dello Studio Latveria) e Massimo Iosa Ghini (Architetto, Studio Iosa Ghini).
GIOVEDI' 12 Maggio ore 18,00
Antonella Mascio (Docente di Culture e Tecniche della Moda, Università Di Bologna) e Cristiano Fagnani (Responsabile Comunicazione Nike Italia).
GIOVEDI' 19 Maggio ore 18,00
Fiorenza Menni (Teatrino Clandestino) e Stefano Casi (Teatri di Vita)
LUNEDI' 23 Maggio ore 18,00
Federico Marchetti (Fondatore e AD di Yoox)
GIOVEDI' 26 Maggio ore 18,00
Beatrice Antolini (Cantante)
MERCOLEDI' 1 Giugno ore 18,00
Cristina Zavalloni (Cantante)